Non siamo mai stati così viziati nella scelta dei software di simulazione di guida come in questo momento, e non è mai stato così difficile scegliere quello giusto su cui investire il proprio tempo, dato che ormai diversi simulatori costano più di 100 £ – il season pass completo dei DLC di Automobilista 2 si è recentemente aggiunto a iRacing e RaceRoom nel gruppo degli “esosi”. Fortunatamente, è proprio a questo che serve questo post – un riassunto (più o meno) imparziale di ciò che ogni sim ha da offrirti in cambio dei tuoi sudati soldi (£*).
(*Altre valute sono disponibili)
iRacing
Cominciamo con l’elefante nella stanza. Sì, iRacing è costoso. Per questo motivo, non è l’ideale come primo ingresso nel mondo del sim racing, a meno che tu non sia ricco o DAVVERO sicuro che sia ciò che vuoi.
Tuttavia, è innegabile che ottieni molto per i tuoi soldi. È l’unico sim con modelli di piste e auto scansionati al laser universalmente, e una notevole dedizione ai dettagli ovunque. Inoltre, si può dire che abbia la migliore esperienza VR ottimizzata di qualsiasi sim sul mercato.
Il vero punto di forza di iRacing per molti, tuttavia, sono le gare online. Ha di gran lunga il miglior sistema di matchmaking – con strutture trasparenti e collaudate per sicurezza e abilità che assicurano a tutti una buona gara – la maggior parte delle volte.
iRacing non è però privo di debolezze – il comparto audio lascia molto a desiderare, e chi non ha mai visto un video di un’auto catapultata nello spazio?
Assetto Corsa Competizione
Un simulatore solo GT3 (e GT4 tramite DLC), quindi non è la scelta giusta se cerchi una vasta gamma di auto – o di circuiti, visto che ce ne sono pochi – ma quelli che ci sono sono realizzati molto bene.
È stato elogiato da piloti reali delle serie GT come Shinya Michimi per il suo handling e fisica, e ampiamente per la sua eccellente grafica, audio e force feedback. Il multiplayer online è ottimo rispetto a qualsiasi titolo non-iRacing, vantando server sia casual che competitivi con un sistema di valutazione della sicurezza che conta.
In realtà le sue uniche debolezze derivano dalla mancanza di varietà – e dal fatto di essere incredibilmente esigente sull'hardware, con molti utenti che si lamentano che la VR è impossibile da far girare bene anche con il miglior hardware consumer disponibile, e che una 2080Ti o simile è necessaria per gestire efficacemente triple screen a 1440p.
rFactor 2
Uno dei due simulatori (insieme all'originale Assetto Corsa) con una pletora di mod disponibili, un’ottima IA per il single player, e ampiamente considerato come dotato del miglior force feedback del settore, rFactor è il nonno dei simulatori sotto molti aspetti.
Tuttavia, ci sono diversi svantaggi, tra cui una grafica un po’ datata (a seconda dei contenuti), un comparto online inesistente al di fuori delle leghe, un’interfaccia utente pessima secondo chiunque, e alcune difficoltà nell’ottimizzarlo.
Nonostante ciò, con le mod disponibili e l’esperienza offerta a un prezzo relativamente basso, è giusto dire che questo dovrebbe essere nella tua libreria Steam se puoi dedicare il tempo necessario a regolare bene il force feedback.
Assetto Corsa
Un altro classico, e la più vasta gamma di mod disponibile tra tutti i simulatori, l'originale Assetto Corsa è economico come le patatine anche con i DLC nel 2020, e ancora oggi regge il confronto.
Ancora una volta, alcuni dei visual sono un po' datati, ma per il resto è davvero un tuttofare solido e un eccellente punto di partenza. Le mod assicurano che ci sia qualcosa da guidare per tutti, anche se i contenuti base non sono affatto male: dalla consegna di tofu dell'AE86 di Initial D alla Ferrari F2004, è disponibile una buona gamma di contenuti.
Il software di terze parti Sim Racing System sostiene di offrire un online in stile iRacing, anche se non posso dire di averne esperienza – tuttavia, l'IA è piuttosto buona per essere un sim. Un altro che dovrebbe essere nella tua libreria Steam, e un punto di riferimento se stai appena iniziando nel mondo dei sim.
Titoli in stile arcade
GT Sport
Pro:
Grafica considerata tra le migliori di tutti i simulatori
Disponibile sia su PlayStation che su PC
Sistema di licenze dedicato basato sia sulla velocità che sulla sicurezza
GT Sport World Tour - Torneo ufficiale di GT Sport
Contro:
Fisica in stile “arcade”, facile da apprendere ma penalizza il realismo
Mancanza di varietà di auto/piste rispetto alle generazioni precedenti
Sistema di licenze spesso incoerente
Mancanza di un vero modello di danni
F1 2020
Pro:
Disponibile su PlayStation, Xbox e PC
Videogioco ufficiale dei Campionati di Formula 1 e Formula 2 del 2020
F1 Esports Championship, i piloti sim vengono reclutati per rappresentare i team ufficiali di F1
Modalità carriera approfondita, fino a 10 stagioni, con sviluppo auto, trasferimenti piloti, ecc.
Contro:
Gestione auto/fisica delle gomme, facile manipolare il modello di guida per trovare il tempo sul giro. Non è realistico come altre opzioni sim sul mercato.
Bug, glitch, ecc. comuni in tutta la serie di giochi F1
Share:
Guida all'acquisto dei pedali per sim racing per principianti
Pedali Heusinkveld Sprint – guida alla configurazione iniziale