Supponiamo per un momento che tu abbia iniziato a interessarti al sim racing e abbia deciso di impegnarti seriamente nelle gare competitive online. Vuoi buttarti a capofitto e dedicarti, ma senza spendere una fortuna. Magari stai cercando qualcosa per un membro più giovane della famiglia e vuoi offrirgli un’attrezzatura seria con cui possa diventare competitivo.
Impara competenze utili nel mondo reale
Qualunque sia la ragione, il sim racing è uno sport fantastico in cui immergersi. È altrettanto competitivo (in molti casi anche di più) rispetto alle gare reali, costa meno ed è molto più sicuro. E c’è un’enorme possibilità di mettere in pratica ciò che impari durante il montaggio, la configurazione tecnica e le gare nel simulatore, applicando queste nuove competenze anche nel mondo reale.
Il coinvolgimento sociale è fantastico
Una delle cose che mi piace di più del sim racing è riunirmi con i miei amici di Sim Dynamics Esports (la squadra di sim racing con cui corro) su Discord e allenarci insieme. Il sim racing è un’attività molto sociale, con tante piccole community su Discord che di solito sono molto amichevoli e disponibili. Apprezzo anche molto quanto sia migliorata la mia guida insieme alle mie conoscenze tecniche, specialmente nell’universo dei PC da gaming.
Pochissimi aspetti negativi rispetto al Motorsport
Quindi, iniziare con il sim racing offre una serie di vantaggi con pochissimi svantaggi. Tuttavia, dobbiamo parlarne anche di questi. Il sim racing richiede tempo per essere davvero padroneggiato, serve davvero dedicare una buona quantità di tempo all’inizio per ambientarsi e imparare tutta l’attrezzatura e il software del simulatore.
L’unico altro svantaggio che mi viene in mente è il costo iniziale. Se vuoi fare le cose per bene, ma con un budget ragionevole, allora aspettati di dover mettere da parte tra i 2000 € e gli 8000 € per iniziare.
Attrezzatura da sim racing di fascia alta con un budget ridotto
Avere un budget limitato non significa che tu sia disposto a scendere troppo a compromessi, perché vuoi comunque la migliore attrezzatura possibile per i soldi che hai a disposizione. Ed è qui che entra in gioco il trovare i consigli giusti!
Uno degli ostacoli principali, quando inizi con il sim racing, è ricevere i consigli giusti su quale attrezzatura acquistare. Ci sono molti canali Youtube da cui prendere spunto e anche siti di recensioni. Tuttavia, sii sempre cauto: con la diffusione dei programmi di affiliazione in questo settore, devi essere sicuro che le informazioni che ricevi non siano troppo influenzate dalle commissioni più alte offerte ai canali.
A questo proposito, vale la pena sottolineare che GPerformance è un rivenditore online che vende attrezzatura da sim racing! Ma preferiamo avere un cliente soddisfatto e sicuro (vedi le nostre recensioni qui) che possiamo supportare e aiutare durante il suo percorso nel sim racing, quindi se hai domande non esitare a contattarci per chiederci qualsiasi cosa.
Competenze che imparerai: Montaggio, Tecnica e Abilità di guida
Ci sono tre discipline chiave nel sim racing che, a un livello base, sono tutte estremamente semplici. Se hai mai montato un mobile o collegato un PC, allora possiedi già tutte le competenze di base necessarie. Per i clienti più esperti tecnicamente – se hai mai installato componenti di upgrade sul tuo PC o assemblato oggetti in profilo di alluminio, ti sembrerà che sia davvero una cosa semplice.
Assemblaggio
L’assemblaggio della quasi totalità dell’attrezzatura per il sim racing richiede solitamente solo un buon set di chiavi a brugola e gli attrezzi che di solito sono inclusi con l’equipaggiamento. Quasi tutti i bulloni che usi per montare una base volante Simucube o Fanatec sono M6 (brugola da 6mm), la maggior parte dei bulloni che usi per fissare i profili in alluminio con dadi scorrevoli e bulloni sono M5 (brugola da 5mm), e i bulloni che usi per fissare una pedaliera sono solitamente M4 (brugola da 4mm). Quindi procurati un buon set di chiavi a brugola (come questo).
Un set di attrezzi di buona qualità e ben valutato, proveniente da un produttore conosciuto, significa che non avrai problemi con una brugola che scivola nel bullone. Questo può succedere quando l’acciaio dell’attrezzo non è all’altezza – l’attrezzo è stato prodotto a basso costo e non è affidabile ai livelli di coppia più elevati necessari per stringere correttamente questi bulloni.
Un altro grande consiglio per l’assemblaggio degli oggetti più grandi, come i cockpit: assembla tutto senza stringere completamente ogni bullone finché non sei sicuro che tutto sia nella posizione giusta. Una volta che sei soddisfatto della disposizione, inclusa la posizione del sedile e dei pedali, puoi procedere a stringere tutto.
Barry di Sim Racing Garage fa un ottimo lavoro nel mostrare cosa c’è dentro la scatola di un Simlab GT1-Evo e come costruirlo qui:
https://www.youtube.com/watch?v=33VJrFgAJ9U
Da qui ti consiglio di seguire alcuni dei canali YouTube che condividono guide sui circuiti – ho consigliato DaveySkills come un ottimo punto di partenza perché insegna i circuiti in iRacing di cui avrai bisogno per le serie “gratuite” come Mazda MX5 e Formula Vee.
https://www.youtube.com/watch?v=RJqs1MEa9qU
Dai un’occhiata alla sezione “Sviluppare le tue abilità come pilota sim” in questo articolo su come iniziare con un volante Simucube per ulteriori risorse che ti aiuteranno a cominciare.
Basi volante Direct Drive SIMUCUBE – ne vale la pena?
Guida all'acquisto dei volanti per Sim Racing